
Eventi gastronomici e hotel: attirare più ospiti con il turismo esperenziale
Immagina di essere in vacanza in un posto meraviglioso, come l’Abruzzo, le coste emiliane o in un bellissimo hotel in Villasimius. Ti svegli in una camera accogliente, fai una passeggiata tra le vie di un borgo antico e poi… ti aspetta un’esperienza culinaria esclusiva: una cena preparata da uno chef locale con ingredienti a km zero, un wine tasting in una cantina storica o magari un corso di cucina per imparare i segreti della tradizione. Non sembra un viaggio perfetto? Ecco perché gli eventi gastronomici stanno diventando un’arma potentissima per gli hotel che vogliono distinguersi e offrire ai loro ospiti molto più di un semplice soggiorno. In questo articolo scoprirai come creare pacchetti esperienziali che uniscono ospitalità e buona cucina, trasformando la tua struttura in una meta irresistibile. Il cibo è cultura, tradizione, identità non solo per l'Italia come identità unica, ma anche per le singoli regioni e città che lo compongono. Sempre più viaggiatori scelgono una destinazione non solo per il paesaggio o i monumenti, ma anche e soprattutto per la sua cucina. Un sondaggio della World Food Travel Association rivela che il 93% dei turisti considera il cibo un fattore determinante nella scelta della meta. Questo significa che integrare esperienze enogastronomiche nella tua offerta può essere un grande vantaggio competitivo. Dalla colazione alla cena, l’esperienza gastronomica che offri può fare la differenza tra un soggiorno indimenticabile e uno che passa inosservato. Ma come puoi sfruttare al massimo questa opportunità? Continua a leggere! Proporre pacchetti che uniscono ospitalità ed eventi gastronomici ti permette di aumentare il valore percepito del tuo hotel e attrarre un pubblico più ampio. Qui di seguito ti consigliamo alcune idee che puoi implementare già in questa nuova stagione estiva: Collaborare con ristoranti rinomati, agriturismi o chef locali ti consente di offrire esperienze culinarie esclusive, come cene degustazione con abbinamenti di vini locali o menù creati appositamente per i tuoi ospiti. Un esempio di pacchetto potrebbe essere: Weekend enogastronomico con pernottamento, cena gourmet e visita guidata in una cantina. Sempre più persone amano non solo assaporare i piatti tipici, ma anche scoprire i segreti della loro preparazione. Organizzare corsi di cucina o dimostrazioni dal vivo può aggiungere un enorme valore al soggiorno. Ecco un esempio: 2 notti in hotel + corso di cucina con chef locale + cena con i piatti preparati. Dalle cantine alle botteghe artigianali, includere degustazioni di vino, formaggi, olio o prodotti tipici locali è un’ottima strategia per offrire un’esperienza immersiva. Esempio di pacchetto: Soggiorno con colazione + visita a una cantina con degustazione di vini e prodotti tipici. Festival, sagre e fiere culinarie sono un’ottima occasione per attirare viaggiatori interessati alla cucina locale. Integrare la partecipazione a questi eventi nei tuoi pacchetti può rendere la tua offerta ancora più esclusiva. Qui potresti sbizzarrirti con collaborazioni solide e durature nel tempo, che ti permettono di creare pacchetti unici come: 3 notti in hotel + ingresso a una sagra locale + cena tipica in una trattoria storica. Organizzare cene speciali, come banchetti medievali, serate di cene al buio o abbinamenti insoliti tra cibo e vino, può rendere l’esperienza dei tuoi ospiti davvero indimenticabile. Esempio di pacchetto: Soggiorno + cena al buio con piatti gourmet e degustazione guidata. Iniziamo nel dire che tutte queste iniziative ti permettono di ridurre la dipendenza dalle OTA e aumentare le vendite dirette, ovviamente per ottenere questo è necessario pubblicizzare le promozioni esclusive e diffondere il loro valore. I viaggiatori cercano sempre più esperienze culinarie uniche, e la tua struttura potrebbe diventare un punto di riferimento nel settore. Offrendo queste tipologie di pacchetti con esperienze extra, puoi aumentare il valore del soggiorno e la spesa media degli ospiti. Un’esperienza gastronomica memorabile lascerà un segno positivo, aumentando la probabilità che i clienti ritornino e consiglino la tua struttura. Ad oggi non c’è dubbio, il turismo esperienziale è il futuro dell’ospitalità, e integrare eventi gastronomici nei tuoi pacchetti può farti fare il salto di qualità. Oltre a distinguerti dalla concorrenza, offrirai ai tuoi ospiti un soggiorno che va oltre il semplice pernottamento: sarà un viaggio nel gusto, nella cultura e nelle tradizioni del territorio. Quindi, sei pronto a trasformare la tua struttura in una destinazione gastronomica da non perdere? E se ti preoccupa come gestire tutte questi pacchetti, non ti preoccupare, ci pensa Appho! Provalo oggi stesso e senza impegno: https://apphopms.it/registrazione Perché la gastronomia è così importante nel turismo esperienziale?
Come creare pacchetti turistici che combinano soggiorno ed esperienze culinarie
1. Partner locali: chef, ristoranti e produttori tipici
2. Corsi di cucina e show cooking
3. Degustazioni e tour enogastronomici
4. Partecipazione a eventi gastronomici locali
5. Cene tematiche ed esperienze sensoriali
I vantaggi di integrare eventi gastronomici nel tuo hotel
Conclusione